Come si prepara la bagna cauda piemontese
Venerdì 24 Novembre 2023
Dal 24 al 26 novembre 2023 e dal 1° al 3 dicembre sarà Bagna Cauda Day ad Asti e nel mondo: in 150 locali tra ristoranti, osterie e cantine storiche si rinnova l’antico rito piemontese della bagna cauda. Anche noi partecipiamo con il Goj Barbera del Monferrato e la prima uscita della Barbera d’Asti Vespa Natale. Due le occasioni per assaggiarli a Costigliole d’Asti in abbinamento alla bagna cauda: saranno alla tavolata social della Pro loco alla Cantina comunale dei Vini e all’Enoteca Caffè Roma. Per chi preferisce rinnovare il rito autunnale piemontese in casa, ecco come si prepara. Ada ha trascritto per voi la tradizionale ricetta della bagna cauda della famiglia Borio: Ingredienti e dosi per 4 persone: 250
Dal 3 al 6 novembre è Rosso Barbera a Costigliole d'Asti
Martedì 31 Ottobre 2023
Quattro giorni di degustazioni, incontri, approfondimenti, divertimento, abbinamenti, escursioni artistiche e culturali: vi aspettiamo dal 3 al 6 novembre a Rosso Barbera, evento organizzato nel Castello di Costigliole d’Asti. Qui trovate tutto il programma. Per info: info@rossobarbera.it Domenica 5 novembre ore 16, nel salone Corino, partecipiamo a LADY B. LE DONNE DELLA BARBERA , una degustazione in ricordo di Marisa Leo, donna del vino, professionista del settore vinicolo che lavorava per la cantina Colomba Bianca di Mazara del Vallo, vittima di femminicidio. Nell'occasione sarà allestita una raccolta fondi (una bottiglia in cambio di un'offerta) il cui ricavato andrà a favore dell'associazione (indicata dalla famiglia) Palma Vitae di Partanna che si occupa delle donne in difficoltà Relatore: Roberta Lanero,
Un premio per i miei 35 anni nelle Donne del Vino
Giovedì 13 Aprile 2023
Sono stata premiata per la lunga militanza nell’Associazione nazionale Le Donne del Vino: alla cena di gala di fine Vinitaly, mi hanno consegnato il riconoscimento. Le Donne del Vino quest’anno festeggiano i loro primi 35 anni di attività e hanno aperto le celebrazioni premiando sei grandi socie che hanno fatto crescere l’Associazione. Questa la motivazione del premio: «La storia di imprenditrice vitivinicola di Mariuccia Borio inizia nel 1970, quando alla morte del padre ha ereditato parte di Cascina Castlèt, circa 5 ettari, in totale erano 20 ettari che il nonno aveva diviso tra i 4 figli maschi. Per lei, figlia unica, non c’era altra soluzione. Oggi coltiva oltre trenta ettari di vigna sulle colline della Barbera a Costigliole d’Asti. È
Cascina Castlèt a Vinitaly dal 2 al 5 aprile 2023
Lunedì 27 Marzo 2023
Cascina Castlèt sarà a Vinitaly 2023, il salone del vino in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile. Il nostro stand è nel Padiglione 10, posizione L3. Allo stand si potranno degustare le nuove annate in commercio: Litina Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Ataj Chardonnay, Castlètrosé, Uceline Uvalino, Barbera d’Asti Vespa, Policalpo Monferrato Rosso, Avié Moscato Passito, Passum Barbera d’Asti. Inoltre, troverete Litina, Passum e Uceline Uvalino nello stand del Consorzio della Barbera d’Asti.
La nostra ricetta di San Valentino: biscotti di pasta frolla al cacao e Moscato d’Asti
Martedì 14 Febbraio 2023
Siete in ritardo con il dolce da preparare a San Valentino? Abbiamo la ricetta giusta per voi: i biscotti di pasta frolla al cacao. Facile e veloce da preparare, è un’idea golosa per finire una cena romantica. Da accompagnare con un calice di Moscato d’Asti. Ingredienti: Farina 00 300 g Cacao amaro in polvere 30 g Burro 150 g Zucchero a velo 130 g Tuorli (3 tuorli) 60 g 2 bustine di vanillina 1 pizzico di sale Preparazione: Setacciate farina, cacao e sale. Montate con le fruste elettriche il burro morbido con la vaniglia e lo zucchero per pochi minuti finché non otterrete una crema morbida. Aggiungete le uova e amalgamate all’impasto. Aggiungere la farina setacciata fino a
Pere Madernassa alla Barbera d’Asti Superiore docg Litina
Venerdì 27 Gennaio 2023
La ricetta delle pere cotte al vino è molto antica: la prima citazione la troviamo sul trattato del Vialardi del 1854. Noi utilizziamo la varietà Madernassa (ma si può utilizzare anche la Martina), una pera rustica, adatta alla cottura, originaria del Roero. Si narra che la pianta madre di questa tipologia di pera fu abbattuta nel 1914: era un bellissimo albero nato 130 anni prima da un seme caduto per caso sui terreni della cascina Gavello della borgata Madernassa, che si trova a Vezza d’Alba, fra i paesi di Guarene e Castagnito. Vi proponiamo la ricetta di casa che prevede l’utilizzo di Litina Barbera d’Asti Superiore docg. Ingredienti: Pere Madernassa zucchero 1 bottiglia di Litina
La ricetta della torta di nocciole piemontesi
Sabato 15 Ottobre 2022
La torta di nocciole è un dolce tipico del Piemonte, in particolare delle colline del Monferrato e dell’Alta Langa dove dal 1800 è diffusa la coltivazione del nocciolo. La nocciola piemontese, dal gusto unico e intenso, è riconosciuta come la migliore al mondo. È una torta di facile preparazione: esistono numerose ricette a seconda della zona di provenienza. Qui vi proponiamo la nostra, diffusa nell’area di Costigliole d’Asti. La ricetta è di Ada Borio. Vi consigliamo di abbinarla con un buon calice di Moscato d’Asti. Ingredienti e dosi per 8 persone 300 gr. di nocciole tostate tritate 3 uova 200 gr di farina bianca 200 gr di zucchero 150 gr di burro 1 bustina di lievito
Cascina Castlèt al Chuseok Korea 2022 con Wink Trading
Venerdì 9 Settembre 2022
Per la prima volta, quest'anno, si brinda con la nostra Barbera Vespa e il nostro Moscato d’Asti durante la più importante festività nazionale della Corea del Sud: il Chuseok Event! Chuseok è la festa nazionale più tradizionale e amata della Corea del Sud (è abbastanza simile al tradizionale Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti). Dal 9 al 12 settembre, i coreani si incontreranno insieme vivendo un'atmosfera amichevole, condividendo cibo e regali, insieme ad amici e familiari. Per questo grande evento, il nostro nuovo partner coreano Wink Trading offre uno speciale “set regalo” confezionato a mano con i nostri Barbera e Moscato. Cascina Castlèt augura a tutto il popolo coreano uno splendido Chuseok brindando con i nostri vini!
Gran medaglia d'oro all'Uvalino Uceline 2015: tra i 18 vini top del Concours Mondial de Bruxelles
Martedì 7 Giugno 2022
All’ Uvalino Uceline 2015 è stata assegnata la Gran Medaglia d’Oro del Concours Mondial de Bruxelles 2022 , una delle competizioni vinicole più prestigiose al mondo che è andata in scena a Rende, in Calabria, dal 19 al 21 maggio. L’etichetta di Cascina Castlèt è stata selezionata tra i 18 vini top italiani. È l’unico vino piemontese premiato. Per Mariuccia Borio , produttrice di Costigliole d’Asti, una scommessa vinta: oggi produce circa 5 mila bottiglie di quel vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in Piemonte. Da anni Cascina Castlèt, crede e finanzia la ricerca universitaria per custodire e tramandare la coltivazione di Uvalino sulle colline di Costigliole. Una ricerca che dura da più di
Il 22 maggio Franco Testore presenta il suo nuovo libro a Cascina Castlèt
Lunedì 16 Maggio 2022
Appuntamento anche a Cascina Castlèt per Leggere Ovunque, al tempo del Salone del Libro: domenica 22 maggio, alle 17, nel prato di Strada Santo Stefanetto angolo Strada Cascinotto (area picnic/crossbooking), si presenta il libro “Il gigante della bassa” di Fortunato Tuttobene, alias Franco Testore, già primario di oncologia, ora presente nel volontariato sociale. Interverrà l’autore insieme all’editore Sergio Bevilacqua – IBUC. Prima della presentazione del libro l’Associazione Costigliole Cultura organizzerà una camminata (CamminNarrando) tra le colline Unesco, con narrazioni sul territorio. L’orario di partenza della camminata è previsto per le 15, con ritrovo a Costigliole d’Asti, in strada Castelletto all’angolo con strada Cascinotto presso la Big Bench n° 18. L’evento è gratuito, su prenotazione telefonando ai numeri 0141/966651 e 347/1088592